02. Cinetica delle reazioni chimiche

2. Cinetica delle reazioni chimiche

AreagentePprodotto

Ci occupiamo dello studio delle reazioni chimiche.
In particolare nell'Ingegneria sanitaria ambientale vogliamo studiare le reazioni chimiche per trasformare gli inquinanti.

reattore

Potremmo definire un reattore come un sistema di reazioni.

Guarderemo due aspetti:

Classificazione delle reazioni chimiche

Posso seguire diversi approcci per classificare le reazioni chimiche:

Classificazione per Natura dei componenti

In termini di natura dei componenti una reazione può essere classificata in:

Reazione omogenea

reazione omogena

Una reazione si dice omogenea se tutte le specie si trovano nella stessa fase.

Reazione eterogenea

reazione eterogenea

Una reazione si dice eterogenea se sono presenti specie in fasi diverse.

Interfaccia
interfaccia

Nel caso in cui si abbia una [[#Reazione eterogenea]], l'area di contatto tra le diverse fasi è detta interfaccia.

Classificazione per Verso della reazione

In termini di verso di reazione, si può avere:

Reazione Reversibile

Reazione Irreversibile

Nonostante la maggior parte delle reazioni nel nostro campo risulti reversibile, se ci si trova sufficientemente lontani dalle condizioni di equilibrio, e quindi la concentrazione dei prodotti risulta piccola, la #Velocità di reazione inversa sarà molto piccola rispetto a quella della reazione diretta. In questo caso parleremo di reazioni irreversibili

Classificazione per Numero di stadi

Stadio singolo

RP

Stadi multipli

RP

Classificazione per Sequenza degli stadi

Reazione con stadi in serie

❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗
❗❗❗ COMPLETARE ❗❗❗
❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗❗

Il passaggio da Reagenti a Prodotti avviene passando per fasi intermedie:

RP

Reazione con stadi in parallelo

Si parla di reazioni con stadi in parallelo quando lo stesso reagente +è coinvolto in più di una reazione.

RP1P2

Velocità di reazione

Uno degli indicatori principali per descrivere una reazione è la velocità di reazione. Questa può essere vista come la massa (o il numero di moli) di reagente che scompare o del prodotto che appare, nell'unità di tempo.

velocità di reazione

rA={dNAdt1V[molls](omogenea)dNAdt1S(eterogenea)

Definisco la #Concentrazione Molare

Concentrazione Molare

concentrazione molare

CA=NAV

Velocità di reazioni in reazioni omogenee

rA=1VdNAdt

Posso pensare di usare la concentrazione al posto della massa:

Per cui si ha che:

NA=CAVrA=1Vd(CAV)dt==1V(VdCAdt+CAdVdt)=V=cost.dCAdt

e quindi:

rA=dCAdt

La #Velocità di reazione sarà pertanto negativa in quanto il reagente si consuma e quindi la sua concentrazione diminuisce.

rA=dCAdt<0

La velocità di reazione è alterata da:

Considerando un sistema ideale senza catalizzatori o inibitori, e a pressione atmosferica e temp cost.

Vediamo la formulazione analitica della relazione tra #Velocità di reazione e concentrazione
Si hanno 2 casi:

rA={k(α)CAαCinetiche di ordine αksCAKA+CACinetiche di saturazione

Cinetiche di ordine alpha

cinetiche di ordine alpha

rA=k(α)CAα
Dove:

  • α= #Ordine di reazione
  • k(α)= [[#Costante di velocità]]

Con 0<α<3. Non si ha evidenza sperimentale di α>3.
Nei casi comuni: 0<α<2.

Noi faremo riferimento a valori di α{0,1,2}

α=0rA=k(0)CA0=k(0)k(0)=[molls]α=1rA=k(1)CAk(1)=[1s]α=2rA=k(2)CA2k(2)=[lmols]
Ordine di reazione
ordine di reazione

La costante α è detta ordine di reazione delle [[#Cinetiche di ordine alpha]]

Costante di velocità
costante di velocità ($k_{(\alpha)}$)

La costante k(α) è detta costante di velocità delle [[#Cinetiche di ordine alpha]]
Ha unità di misura diverse a seconda dei valori di α.

Le unità di misura della costante di velocità dipende dall'[[#Ordine di reazione]]:

α=0rA=k(0)CA0=k(0)k(0)=[molls]α=1rA=k(1)CAk(1)=[1s]α=2rA=k(2)CA2k(2)=[lmols]

Cinetiche di saturazione

cinetiche di saturazione

IMG_C270AAADD05C-1.jpeg|Andamento di una cinetica di saturazione
rA=ksCAKA+CA
Dove:

Le cinetiche di saturazione hanno un andamento asintotico a un valore di velocità pari proprio alla [[#Costante di velocità]] ks.

Nel caso delle cinetiche di saturazione è possibile semplificare la relazione funzionale attraverso delle opportune approssimazioni.
Dato

rA=ksCAKA+CA

Durante una reazione, mi aspetto che la concentrazione di A diminuisca e che diminuisca quindi anche la #Velocità di reazione.

Costante di velocità (saturazione)

<-- #Cinetiche di saturazione

costante di velocità ($k_{s}$)

La costante di velocità (ks) rappresenta la velocità massima di reazione delle #Cinetiche di saturazione.

LA costante di velocità ha le dimensioni di una #Velocità di reazione:

[ks]=[molls]
Costante di semi-saturazione

<-- [[#Cinetiche di saturazione]]

costante di semi-saturazione ($k_{a}$)

La costante di semi-saturazione (o di mezza velocità) rappresenta la [[#Concentrazione Molare]] in corrispondenza della quale la [[#Velocità di reazione]] è pari alla metà del suo valore massimo (ossia la [[#Costante di velocità (saturazione)]])

La costante di semi-saturazione ha le dimensioni di una concentrazione:

[CA]=[moll]

Reattore di Batch

reattore di batch

kisspng-chemical-reactor-continuous-stirred-tank-reactor-p-filebatch-reactor-str-svg-wikimedia-commons-5badde9f2c1fa0.3912803515381213751807.png|Reattore di Batch|200
Il reattore di batch, detto anche reattore discontinuo ideale è

  • Un reattore
  • Discontinuo: dopo aver avviato la reazione procede tutto autonomamente
  • Ideale: Le condizioni sono perfettamente omogenee (il composto è miscelato)

in cui inserisco il reagente tutto insieme, poi non faccio più nulla.

Drawing 2023-10-01 19.37.41 Avanzamento temporale reattore di Batch.excalidraw.png

Principio di conservazione della massa

teorema

Massa di A consumata per reazione=Massa di A sottratta dal reattorerAV=dCAdtV

Ci sono due modi di descrivere il reattore:

Approccio integrale

Vediamo le varie cinetiche con l'approccio integrale:

Cinetica di ordine 0 - integrale

dCA(t)dt=k(0)

Integro

CA0CA(t)dCA(t)=0tk(0)dt

Da cui ottengo:

cinetica di ordine 0 - integrale - linearizzata

CA(t)=CA0k(0)t

IMG_E756CB4440C9-1.jpeg

Cinetica di ordine 1 - integrale

dCA(t)dt=k(1)CA(t)

Integro

CA0CA(t)dCA(t)CA(t)=k(1)0tdt

Da cui ottengo

ln(CA(t)CA0)=k(1)t

e quindi:

cinetica di ordine 1 - integrale

CA(t)=CA0ek(1)t

IMG_72C3CB0DBC3D-1.jpeg

osservazione

Come vedremo in seguito, conviene sempre tentare di linearizzare la relazione, graficandola su un piano diverso:

Cinetica di ordine 1 - linearizzazione

Applico il ln a entrambi i membri:

cinetica di ordine 1 - integrale - linearizzata

ln(CA(t))=ln(CA0)k(1)t

IMG_F049B2F00631-1.jpeg

In questo modo abbiamo di nuovo una relazione in cui l'unico parametri è k1 come coefficiente della retta.

Cinetica di ordine 2 - integrale

dCA(t)dt=k(2)CA2(t)

Integro

CA0CA(t)dCA(t)CA2(t)=k(2)0tdt

Da cui ottengo

1CA(t)+1CA0=k(2)t

che linearizzando diventa:

cinetica di ordine 2 - integrale - linearizzarta

1CA(t)=1CA0+k(2)t

IMG_D71B9C1AC16E-1.jpeg

Cinetica di saturazione - integrale

Per le cinetiche di saturazione invece:

dCAdt=ksCA(t)KA+CA(t)CA0CA(t)KA+CACAdCA=ks0tdt1t(KAln(CA(t)CA0)+CA(t)CA0)=kst1t(1)1KA(KA1tln(CA0CA(t))+CA0CA(t)t)=ks1KA

da cui ottengo, linearizzato:

cinetica di saturazione - integrale - linearizzata

1tln(CA0CA(t))=ksKA1KACA0CA(t)t

IMG_EA83F4C9A181-1.jpeg

Confronto tra cinetiche linearizzate

Avere le cinetiche linearizzate, permette di confrontarle tutte graficamente.
A partire dai dati che si hanno a disposizione, si cerca su quale piano questi dati possono essere approssimati da una retta. A questo punto potremo associare al piano una delle 4 cinetiche capendo con che tipo di cinetica abbiamo a che fare.

Un'applicazione è mostrata e sviluppata in Es 1 - Determinazione dell'ordine di una reazione chimica - ISA.

Generalità sull'approssimazione

Per approssimare i dati si sfrutta la retta di regressione, un metodo di approssimazione ai minimi quadrati.

IMG_DBD79AD2CCA8-1.jpeg

Coefficiente di determinazione

Ci chiediamo quanto la retta di regressione approssimi correttamente l'andamento reale dei dati. Possiamo definire quindi un numero, il coefficiente di determinazione R2, che ci da una misura di ciò.

Si definisce come segue:

R2=1SSESST

dove

SSE=i(yiy^i)2SST=i(yiyi)2

con yi= valore medio.

Più R2 è vicino a 1, migliore è l'approssimazione.

Approccio differenziale

dCAdt=rA

Cinetiche di ordine alpha - differenziale

CAdt=+k(α)CAαln(dCAdt)=lnk(α)+αlnCA

Che è già in una forma linearizzata.

IMG_7D6F7592546D-1.jpeg

Siccome lavoro con un numero finito di punti discreti, non posso conoscere la derivata. Per questo motivo userò il rapporto incrementale:

ΔCAΔt

e al posto di CA userò la media dell'intervallo in cui calcolo il rapporto incrementale: CA

Cinetiche di saturazione - differenziale

A partire dalla relazione differenziale:

dCAdt=ksCAKA+CA

Posso linearizzare ottenendo:

cinetica di saturazione - differenziale - linearizzata

1dCAdt=KA+CAksCA=KAks1CA+1ks

IMG_20ABB4EFBB94-1.jpeg

Influenza della temperatura

Equazione di Vant'Hoff-Arrheius

equazione di vant'hoff-arrheius

La dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura è data dall'equazione di Vant'Hoff-Arrheius:
dlnkdT=ERT2
dove:

  • k= Costante di velocità della generica reazione
  • T= Temperatura
  • E= Energia di attivazione caratteristica della reazione considerata
  • R=8,314Jmolk Costante universale dei gas perfetti

Poiché la temperatura è variabile durante una reazione, devo integrare l'equazione di Arrheius per separazione di variabili

ln(k(T1))ln(k(T2))dln(k)=ERT1T2dTT2

da cui otteniamo:

lnk(T2)k(T1)=ER(1T11T2)=ERT2T1T1T2

Consideriamo un campo di temperatura tale per cui possiamo considerare costante il prodotto T1T2=cost.
Si può riscrivere l'equazione come

k(T2)k(T1)=ecost(T2T1)k(T2)=k(T1)θeT2T1